Home >
Sovrintendenti e Direttori Artistici
Direttori d'Orchestra
Strumentisti
Cantanti
Formazioni Cameristiche
Registi e Scenografi
Sovrintendenti e Direttori Artistici
Compositori
Pianisti
Direttori di coro
Agenzie
Concorsi Istituzionali
Uffici stampa
Area Membri
login:
password:
Recupero password
Sovrintendenti e Direttori Artistici
Indietro
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Avanti
Canziani Cristina
Nasce a Trieste dove si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini”. Dopo la qualifica si perfeziona in Italia e all’estero con Aldo Ciccolini, Aquiles e Nelson Delle Vigne, Marcella Crudeli, Alexander Lonquich e per la musica da camera con Giuliano Carmignola, Renato Biffoli, Alfonso Ghedin, Franco Gulli e Hermann Baumann. Nel 1992 fon...
Cappelletto Sandro
Scrittore e storico della musica, Sandro Cappelletto è nato a Venezia. Laureato in Filosofia, ha studiato armonia e composizione con il maestro Robert Mann. Accademico dell'Accademia Filarmonica Romana, ha diretto su invito di Giuseppe Sinopoli il settore drammaturgia e didattica del Teatro dell'Opera di Roma. Dal 2001 è membro della commissione artistica della Scuola di Musica di...
Cauzzi Angela
Sovrintendente. Alla guida del Ponchielli di Cremona da oltre 20 anni, è stata presidente dell’Atit, l’associazione che riunisce i 26 Teatri di Tradizione italiani. In precedenza è stata anche alla guida del Teatro Regio di Parma e presidente del Teatro Franco Parenti di Milano; è una delle poche donne ad aver guidato una sovrintendenza in Italia. Per apri...
Cavartits – Cavalletti Artist Management
Per quasi venticinque anni Carlo Cavalletti ha svolto un’intensa attività nei campi della divulgazione musicale, dell’organizzazione di concerti e della direzione artistica. Nel 2009 ha dato vita a un’agenzia che nel 2011 ha assunto il nome di Cavartists - Cavalletti Artists Management. Fin dall’inizio la scelta è stata quella di rappresentare un numero ris...
Chiarot Cristiano
Nato a Venezia, laureato in Storia e Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Cà Foscari, giornalista professionista. Fino al 1980 è stato redattore cultura spettacoli del quotidiano “il Diario”; dal 1981 al 1985 è stato Capoufficio stampa del Teatro La Fenice, incarico che ha ripreso dal 1991 al 2001. È stato Direttore Archivio Storic...
Cognata Antonio
Sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo. Professore associato di economia politica all’Università di Palermo, Cognata ha imposto al Teatro una ristrutturazione epocale quando ormai il commissariamento sembrava inevitabile: profondo conoscitore di un ente travagliato dai debiti e dai deficit, sta attuando una rigorosa politica di risanamento e di riassetto dei conti attraverso ...
Colabianchi Nicola
Dal 2009 all’inizio del 2010 consulente artistico dell’Opera di Roma, cura ora la programmazione del Teatro Nazionale, sempre per la Fondazione dello stesso teatro. Compositore, direttore d’orchestra, docente di armonia al conservatorio di Latina, è molto attivo anche nella divulgazione, avendo curato varie trasmissioni dedicate alla lirica per Rai International. Lo sco...
Colombo Francesca
Sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino da giugno 2010. Laureata in ingegneria gestionale e diplomata in pianoforte al Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, ha messo a frutto la duplice vocazione con una carriera dedicata all’organizzazione degli eventi e delle istituzioni musicali. Segretario generale e Coordinatore artistico del Festival MiTo dal 2007, ha operato al Teatro a...
Cucchi Rosetta
Direttore artistico della Fondazione Toscanini e del “Lugo Opera Festival”. Pianista dall’età di sei anni, è anche regista da oltre un decennio. La Fondazione gestisce oggi le stagioni musicali e di balletto del Teatro Municipale di Piacenza e realizza importanti manifestazioni concertistiche all’Auditorium Paganini di Parma. Recentemente ha curato la regia...
Dall'Ongaro Michele
Sovrintendente dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dal 2008. Compositore, ha studiato a Santa Cecilia e si è perfezionato sotto la guida di Aldo Clementi. Autore di due opere radiofoniche, Jekill e Il signor Carmine ed altri animali. Collaboratore e poi dirigente di RAI-Radio 3.
Indietro
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Avanti